Maestri della Fotografia di MAGNUM PHOTOS

Maestri della Fotografia di MAGNUM PHOTOS

Prezzo di offerta€180,00

incl. IVA

Artista: Eve Arnold, Robert Capa, Richard Kalvar, Dennis Stock

Das Abonnement wird digital automatisiert zur Verfügung gestellt

12 mesi di abbonamento (15€ al mese):26 Fotografie Curate con Contesto
Termini di utilizzo

Concessione dei diritti d'uso nei contratti per la fornitura di contenuti digitali non memorizzati su supporto fisico

(1) Salvo diversa indicazione
concordato, Newstyle UG concede al cliente i contenuti digitali forniti
Concede il diritto non esclusivo, limitato territorialmente alla Repubblica Federale di Germania e temporalmente alla durata del contratto, di utilizzare i contenuti (collezioni) per scopi privati e non commerciali per la visualizzazione su frame APHEUM.

(2) Non è consentita la cessione dei contenuti a terzi né la creazione di copie per terzi.

Estratto dalla collezione

Mostriamo qui solo opere già presenti su Internet. In questo modo proteggiamo le collezioni da copie e intelligenza artificiale. Se desidera saperne di più, non esiti a contattarci.

Maestri della Fotografia di MAGNUM PHOTOS

BIO Stefan offre contenitori per rifiuti e raccolta pacchi eleganti, robusti e modulari in metallo, legno o alluminio con tetto verde opzionale. Il marchio si esprime con un tono di alta qualità e affidabilità - made in Europe, azienda austriaca, accoglienza personale nel showroom, oltre 14.000 famiglie soddisfatte.

Eve Arnold, Robert Capa, Richard Kalvar, Dennis Stock

Eve Arnold

Eve Arnold (1912–2012) è stata una delle prime donne di MAGNUM PHOTOS – e una delle osservatrici più empatiche del suo tempo. Le sue fotografie si distinguono per vicinanza e umanità: ha ritratto star del cinema come Marilyn Monroe con la stessa intensità delle operaie in Cina o dei manifestanti negli USA. La sua macchina fotografica era uno strumento silenzioso di verità, mai invadente, sempre rispettoso.

Arnold credeva nel racconto silenzioso. I suoi scatti spesso mostrano più attraverso ciò che non dicono: uno sguardo, un atteggiamento, un momento di silenzio. Con questo ha creato immagini che vanno ben oltre il documentaristico. La sua arte consisteva nel rendere visibili le persone – non solo attraverso i loro volti, ma attraverso la loro dignità.

Il suo lascito è una toccante raccolta di verità, catturate con cuore e misura. Le sue immagini colpiscono non per la drammaticità, ma per la fiducia silenziosa nella forza dell’attimo.

Robert Capa

Robert Capa (1913–1954) non è stato solo cofondatore di MAGNUM PHOTOS, ma anche uno dei più importanti fotografi di guerra del XX secolo. Le sue immagini mostrano non solo la battaglia, ma l’umanità in mezzo alla distruzione. È diventato famoso con l’iconica foto di un soldato morente nella Guerra Civile Spagnola – uno scatto che ha fatto la storia.

Capa è sempre stato vicino – fisicamente ed emotivamente. Che fosse in Spagna, in Normandia o in Vietnam: la sua macchina fotografica era nel cuore dell’azione, spinta dal desiderio di rendere visibile l’inesprimibile. Una volta disse: “Se le tue foto non sono abbastanza buone, non eri abbastanza vicino.”

Ma Capa era più di un reporter di guerra. Era un idealista che credeva che la fotografia potesse cambiare il mondo. Le sue immagini sono potenti moniti – mostrano non solo sofferenza, ma anche speranza e resilienza. Nel 1954 morì in Indocina a causa di una mina terrestre. Il suo lascito rimane indimenticabile.

Richard Kalvar

Richard Kalvar (*1944) è un acuto osservatore della vita quotidiana. Membro di MAGNUM PHOTOS dal 1975, si è fatto un nome per le sue fotografie in bianco e nero, umoristiche e ironiche. Kalvar cattura momenti in cui l’ordinario diventa improvvisamente enigmatico – basta un gesto, uno sguardo, un’inquadratura insolita.

Le sue immagini non sono composizioni messe in scena, ma osservazioni spontanee. Spesso sembrano piccoli spettacoli teatrali della vita, pieni di sorpresa e poesia nascosta. Kalvar stesso definisce il suo lavoro “ironia visiva” – un gioco con l’inaspettato.

Che sia a Parigi, New York o Roma: mostra persone che si sentono inosservate, momenti facilmente trascurati – e proprio in questo trovano la loro profondità. L’opera di Kalvar ricorda quanta comicità, mistero e bellezza ci sia nell’ordinario – se solo si guarda con attenzione.

Dennis Stock

Dennis Stock (1928–2010) è diventato famoso in tutto il mondo per le sue foto iconiche di James Dean – in particolare l’immagine dell’attore nel piovoso Times Square. Ma Stock era molto più di un fotografo di star. Era un cronista dello spirito americano, sempre alla ricerca di momenti che dicessero più delle parole.

Dal 1951 in MAGNUM PHOTOS, ha fotografato musicisti jazz, hippie, città e paesaggi – con un senso per l’atmosfera e la malinconia. Le sue immagini respirano il tempo: mostrano partenze, solitudini, sogni. Soprattutto negli anni ’60 ha catturato lo spirito di una generazione in cerca di libertà.

Stock voleva rendere visibili le emozioni. Le sue immagini sono piene di luce, movimento e riflessione silenziosa. Non mostrano solo come qualcosa appariva – ma come si sentiva. In esse vive un’America allo stesso tempo reale e mitica. Un diario visivo di un’anima in cerca.