La dignità in vista – Fotografie di Angèle Etoundi Essamba

La dignità in vista – Fotografie di Angèle Etoundi Essamba

Prezzo di offerta€15,00

incl. IVA

Artista: Angèle Etoundi Essamba

L'abbonamento viene fornito digitalmente in modo automatizzato

52 opere curate con contesto:1 mese
Sottotitolo
Termini di utilizzo

Concessione dei diritti d'uso nei contratti per la fornitura di contenuti digitali non memorizzati su supporto fisico

(1) Salvo diversa indicazione
concordato, Newstyle UG concede al cliente i contenuti digitali forniti
Concede il diritto non esclusivo, limitato territorialmente alla Repubblica Federale di Germania e temporalmente alla durata del contratto, di utilizzare i contenuti (collezioni) per scopi privati e non commerciali per la visualizzazione su frame APHEUM.

(2) Non è consentita la cessione dei contenuti a terzi né la creazione di copie per terzi.

Estratto dalla collezione

Parla del tuo marchio

Mostriamo qui solo opere già presenti su Internet. In questo modo proteggiamo le collezioni da copie e intelligenza artificiale. Se desidera saperne di più, non esiti a contattarci.

Sottotitolo

Intestazione

Inserire contenuto qui

La dignità in vista – Fotografie di Angèle Etoundi Essamba

Le opere della fotografa camerunense-olandese Angèle Etoundi Essamba sono un'impressionante omaggio alla forza, bellezza e dignità delle donne nere. Con uno sguardo empatico e rispettoso, rompe i racconti stereotipati e crea spazio per nuove autoimmagini. I suoi ritratti sono narrazioni coraggiose – mostrano orgoglio, forza e individualità e conferiscono visibilità e voce alle loro protagoniste.

Il lavoro di Essamba è profondamente personale e allo stesso tempo universale. Attinge alle radici africane, agli incontri culturali e al ritmo del presente – trasformando tutto ciò in un linguaggio visivo di consapevolezza di sé. Le sue immagini toccano, potenziano e cambiano il nostro sguardo.

Questa collezione mostra opere selezionate di una delle fotografe più importanti del continente africano – potente, poetica e profondamente umana.

Di cosa tratta la collezione
Angèle Etoundi Essamba sul suo lavoro:

"Il mio lavoro fotografico inizia con uno sguardo di un tipo che vede l'altro in modo tenero, dignitoso e che dà potere."

Uno sguardo che crea fiducia, libera il corpo e eleva lo spirito. 

Attingo alla mia eredità africana, a un viaggio personale, ai miei incontri con altre culture e al ritmo del mondo contemporaneo. Queste influenze formano un linguaggio visivo basato sullo scambio e sull'esperienza.

Al centro del mio lavoro c'è la donna nera. È una fonte costante di ispirazione - dispensatrice di vita, custode della tradizione e portatrice di memoria. La figura della donna nera viene esplorata in tutta la sua profondità - gesti, silenzi, emozioni e potere.

Ritraggo donne della vita quotidiana: famiglia e amici. Ognuna di loro porta dentro di sé la propria luce, la propria verità.

Le mie fotografie rompono gli stereotipi che troppo spesso hanno ridotto le donne a passività, sottomissione o esotismo. Invece offrono una narrazione audace - una che afferma orgoglio, resilienza, consapevolezza e forza. La fotografia diventa uno spazio di ridefinizione, in cui le donne nere reclamano la loro immagine e riscrivono le loro storie."

Angèle Etoundi Essamba

Quando Angèle Etoundi Essamba nacque nel 1962 a Douala, in Camerun, uno degli scenari meno probabili era che sarebbe diventata una delle fotografe più importanti del suo paese e del continente africano. Tuttavia, superò tutte le resistenze e non perse mai la fiducia in se stessa.

Oggi Angèle Etoundi Essamba non è conosciuta e apprezzata solo in Camerun. Il Museum of Modern Art di New York acquistò alcune sue opere. Nel 2026 il Museo della Fotografia olandese di Rotterdam la onorerà con una retrospettiva.

Sebbene Angèle Etoundi Essamba abbia frequentato la Scuola Olandese di Fotografia Professionale, per quanto riguarda il suo percorso artistico è autodidatta. Padroneggia molti stili. Alcune opere ricordano i lavori di Man Ray o Robert Mapplethorpe, altre si inseriscono nella tradizione della fotografia umanistica e incarnano valori come uguaglianza e parità, dignità, solidarietà ma anche individualità. In altre opere, invece, utilizza un nuovo e impressionante tipo di montaggio fotografico per visualizzare contenuti.  

"Angèle Etoundi Essamba rompe con le rappresentazioni stereotipate dell'Africa come continente lacerato da carestie, epidemie e guerre e celebra invece la sua ricchezza culturale e la sua diversità culturale." (1)

Angèle Etoundi Essamba appartiene a una nuova generazione di artisti africani. Sono orgogliosi del loro patrimonio culturale e lo trasformano in modernità. A artiste come lei dobbiamo il fatto di poter finalmente superare il nostro sguardo eurocentrico sul continente africano e vedere l'Africa, la sua cultura e il suo popolo finalmente per quello che sono: forti, consapevoli, creativi, pieni di bellezza e diversità e incredibilmente arricchenti.

(1)
https://de.wikipedia.org/wiki/Angèle_Etoundi_Essamba

https://www.essamba-art.com

Vita

1962 Nato a Douala/Camerun

1968 Trasferimento e periodo scolastico a Parigi/Francia

All'inizio degli anni '80 trasferimento ad Amsterdam / Paesi Bassi Inizia la sua formazione alla Nederlandse Fotovakschool (Scuola olandese di fotografia professionale) ad Amsterdam

Dal 1985 lavora come artista indipendente
Le sue opere sono state pubblicate in numerose pubblicazioni, tra cui:
Everything is Connected (2025),
Renaissance (2019),
Daughters of Life (2018),
Strength & Pride (2016),
Invisible, African Women in Action (2015),
Women of the Water (2013),
Black & Red Beyond Color (2012),
Desvelos (2011),
Africa See You, See Me (2011),
As It Is (2010),
I-dentity - Eye-dentity (2010),
Africa Rising (2010),
Voiles & Dévoilements (2008),
Dialogues (2006),
La Métamorphose du Sublime (2003),
Noirs (2001),
Symboles (1999),
Contrasts (1995), e Passion (1989). 

Mostre personali:
2024
• Museo di Roma in Trastevere, Roma (Italia)
• BMO, Toronto (Canada)

2023
• Doyle Wham Gallery, Londra (Regno Unito)

2022
• Montague Contemporary, New York
• National Fotomuseum, Rotterdam (Paesi Bassi)
• Galerie Les Arts du Soleil, Ginevra 

2018
• MB Hotel Ganvié, Ganvié (Benin)
• Fondation Claudine TALON, Cotonou (Benin)
• Museum Fünf Kontinente, Monaco (Germania)

2017
• Musée de l’Eau, Pont en Royans (Francia)
• ACP Culture, Bruxelles (Belgio)

2016
• Musée Théodore Monod, Dakar (Senegal)

2015
• AUC-ECA- Conference Center, Addis Abeba (Etiopia)
• Pavillon de l’Eau, Parigi (Francia)
• African Union, Addis Abeba (Etiopia)

 2014
• Agence Française de Développement (AFD), Parigi (Francia)
• Orangerie du Sénat, Parigi (Francia)
• Institut Français, Cotonou (Benin)
• Afrika Museum, Berg en Dal (Paesi Bassi)
• Hotel Hilton Transcorp, Abuja (Nigeria)

2013
• Galeria Arte Contemporana Benasque, Huesca (Spagna)
• Kunst & Auktionen, Essen (Germania)

 2012
• Li-Space gallery, Pechino (Cina)

2011
• La Ciudadela, Pamplona (Spagna)
• National Museum, Nairobi (Kenya)
• Fototeca de Cuba, L'Avana (Cuba)
• Spitäle, Würzburg (Germania)
• Fundacio Caja Rural, Hueva (Spagna)

2010
• Fundação Cultural Palmares, Brasilia DF (Brasile)
• Stopera Square, Amsterdam (Paesi Bassi)
• Mostra itinerante a Bogotá, Municipio di Cali, Quibdo (Colombia)
• Mostra all'aperto dal Museo Guggenheim fino al Palazzo Euskalduna, Bilbao (Spagna)
• Mostra all'aperto, La Feria de Valencia, Valencia (Spagna)

2009
• TEA, Tenerife Esp. de las Artes, Tenerife (Spagna)
• Territorios Sevilla (Spagna)
• AFD (Agence Française de Développement), Parigi (Francia)

2008
• Musée dapper, Parigi (Francia)
• Photo España, Annta Gallery, Madrid (Spagna)
• Casa Africa, Las Palmas (Spagna)
• Centre d’Art, Fond. Blachère, Apt (Francia)

2007
• Contemporary Art Museum, Puebla de Cazalla (Spagna)
• El Museo de la Universidad de Alicante (MUA), Alicante (Spagna)
• Kulturhuset, Stoccolma (Svezia)
• Circulos de Bellas Artes de Madrid, Madrid (Spagna)
• Sasol Art Museum, Stellenbosch (Sudafrica)

2006
• Galerie in Focus Fotografie, Colonia (Germania)
• UNESCO, Parigi (Francia)

2005
• Delta Lloyd, Mondriaan Toren, Amsterdam (Paesi Bassi)

2004
• Museet For Fotokunst, Odense (Danimarca)
• Galeria Safia, Barcellona (Spagna)
• Galeria Marktschlösschen, Halle (Germania)

2003
• Musée National du Cameroun, Yaoundé (Camerun)
• Museum Schloss Moritzburg, Zeitz (Germania)
• World Trade Center, Amsterdam (Paesi Bassi)

2002
• Goethe – Intitut Kamerun, Yaoundé (Camerun) 

2001
• Museum of Modern Art Arnhem (Paesi Bassi)
• Doual’Art, Douala (Camerun) 

2000
• Noorderlicht Fotografie, Leeuwarden (Paesi Bassi)

1999
• Van Reekum Museum, Apeldoorn (Paesi Bassi)
• Institut Français, Colonia (Germania)

1998
• IFAL – Instituto Francés de America Latina, Messico (Messico)
• Michaelis Collection, Città del Capo (Sudafrica)

1997
• Indigo Galleries Inc., Boca Raton (USA)

1996
• Indigo Galleries INC., Boca Raton (USA)

1995
• Omni Gallery - Uniondale, New York (USA)

1991
• Universität Bremen, Brema (Germania)

1990
• Melkweg Fotogalerie, Amsterdam (Paesi Bassi)

1989
• Focus Gallery, Amsterdam (Paesi Bassi)

1987
• Studio Ethel, Parigi (Francia)

1985
• Maison Descartes, Amsterdam (Paesi Bassi)